Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MANTELLO
Apri Voce completa

pag.897


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MANTELLO.
Definiz: Sost. masc. Specie di vestimento per lo più con bavero, e senza maniche, lungo fino sotto il ginocchio, e talora fino al piede, che si suol portare sopra gli altri panni per ripararsi dalle intemperie. Si distinguono varie specie di mantello, secondo il sesso, l'ordine, il grado, delle persone che lo portano; e sono differenti, sia di forma, sia di colore.
Dal lat. mantelium, mantelum e anche mantellum, che significava Tovagliuolo. –
Esempio: Ugurg. Eneid. 261: Egli mi donò.... uno mantello con lavorii d'oro.
Esempio: Vill. G. 698: I quali tutti, vestiti quasi ad abito di S. Domenico, cioè con cotta bianca e mantello cilestro o perso, e in sul mantello una colomba bianca intagliata con tre foglie d'ulivo in becco, venieno per le città di Lombardia ec.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 56: Una notte vide il Re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello, ec.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 110: Le donne vanno in cappucci e mantelli. I più de' giovani sanza mantello vanno in zazzera.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 46: L'ho messo in punto d'ogni cosa; cioè, un mantello nuovo in quella forma mi disse Soldo, e un gonnellino pagonazzo, e un farsetto ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 94: Il Silenzio va intorno.... Ha le scarpe di feltro e 'l mantel bruno.
Esempio: Varch. Stor. 2, 84: Il mantello è una veste lunga per li più insino al collo del piede, di colore ordinariamente nero, ancorachè i ricchi e nobili lo portino, e massimamente i medici, di rosato o di pagonazzo, e aperta solamente dinanzi, e increspata da capo, e s'affibbia con gangheri come i lucchi ec.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 189: Dipinse per quella Compagnia.... una Madonna che, avendo aperto dinanzi il mantello, ha sotto esso il popolo di Arezzo.
Esempio: Grazz. Pros. 123: Saltò nel mezzo del cerchio, in pianelle, in mantello, in cappuccio, ec.
Esempio: E Grazz. Rim. 277: Già si soleva il cappuccio e 'l mantello, O il lucco sol portare anticamente, Abito veramente antico e bello.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 392: Vedesi nella volta di sotto in su un venerabil vecchio.... in atto di gettare il mantello ad Eliseo.
Esempio: Borgh. S. Tertull. 246: Il mantello era l'abito di sopra, anch'esso quadrangolare, e gettato a dietro sull'una parte e sull'altra, e col ganghero d'una fibbia ristretto al collo posava sopra le spalle.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 23: Alfine il pellegrino Il mantello si scioglie, e lo depone.
Definiz: § I. E genericamente si disse per Piccolo manto, o simile, da coprire bambini, o alcuna parte del corpo di adulti. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 190: Disse alla Salvestra: deh ponti alcun mantello in capo, e va' a quella chiesa dove ec.
Esempio: E Bocc. Decam. 4, 191: Sotto 'l mantel chiusa, tra donna e donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta.
Esempio: E Bocc. Decam. 5, 52: Ed avviluppatasi la testa in un mantello, nel fondo della barca piagnendo si mise a giacere.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 610: Uno mantello nero per in capo. Uno mantello nero per le spalle, tristo.
Esempio: Med. Lucr. Laud. 3: Vo 'l troverrete nato Tra ‘l bue e l'asinello, In vil panni fasciato, E già non ha mantello.
Esempio: E Med. Lucr. Laud. 4: Pezze, fascie, nè mantello Non ha il signor de' signori.
Definiz: § II. Figuratam., o in locuz. figur., e per lo più con un aggettivo, o con un compimento retto dalla prep. Di, vale Scusa, Pretesto, Apparenza falsa, e simili. –
Esempio: Giott. Canz. 350: E sassi sì coprire, Che 'l piggior lupo par migliore agnello, Sotto il falso mantello.
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 30: E perocchè con questo mantello molti si coprino, dicendo: Io sarei vituperato s'io perdonassi e non facessi la vendetta; mostriamo ec.
Esempio: Morell. Cron. 261: Ispigolistri e picchiapetti ipocriti, che si cuoprono col mantello di religioso.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 23: S'ingegnavano (i Medici) col mantello della civiltà coprire più presto che scoprire la loro grandezza.
Esempio: Nerl. Comment. 50: Benchè tutti.... dicessero esser mossi per beneficio pubblico,... erano nientedimeno tirati da diversi fini, ricoprendosi col mantello della libertà.
Esempio: Giannott. Op. 2. 377: Egli riprendeva i loro vizj, i quali loro con il mantello della religione volevano coprire.
Esempio: Cellin. Vit. 29: Ben doveva lor bastare le ruberie che loro mi avevano usate sotto il mantello della lor falsa dimostrata bontà.
Esempio: Mellin. Ricord. 30: E alla Duchessa.... disse, che non era per comportare che sotto il mantello della parentela si facesse.... torto ad alcuno.
Esempio: Rucell. Or. Cical. III, 1, 140: Ruppe un Demostene le trame politiche di Filippo Macedone, che, sotto il religioso mantello della guerra sagra, ordiva la servitù di tutta la Grecia.
Esempio: Segner. Mann. magg. 7, 1: Hanno per fine di arrivare al conseguimento de' loro privati interessi, e poi ciò studiano di ricoprir col mantello dell'util pubblico, della carità.
Esempio: Fag. Comm. 6, 246: Non si può più credere a nessuno, la malizia sotto il mantello della bontà si nasconde.
Definiz: § III. Quindi Mettersi il mantello di checchessia, Vestirsi il mantello di checchessia, Pigliare, e simili, il mantello di checchessia, vale Assumerne le qualità, le proprietà, e simili. –
Esempio: Fior. Virt. 130: Chi vuole.... appiacere a tutte le persone, pigli il mantello dell'umiltà e dell'ubbidienza.
Esempio: Cecch. Dot. 1, 1: E poi ch'e' venne le nuove Che gli era morto in mare, e che e' si messe Quel mantel della libertà, oh il cielo Non l'arebbe tenuto, e si cacciò A spendere ec.
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 1, 22: Le quali, o da ignoranza sedotte, mal si pongono in dosso quel mantello di virtù che pur vestir vogliono, o a fine di ricoprire alcuna bruttura, di un altro mantello, che sanno per altro non essere virtuoso, si vagliono.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 153: Godevano i fuorusciti appresso a Cesare della grazia di Andrea Doria, il quale cercava ad ogni modo di favorirgli per quel mantello della libertà di cui e' si vestivano.
Definiz: § IV. Mantello, dicesi anche Il colore del pelo de' cavalli e di altri quadrupedi. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 15, 105: Nè mai si vide il più bel corridore.... Tra falago e sdonnino era il mantello, Nè vedrà mai Soria simile a quello.
Esempio: Med. L. Op. 4, 85: Mantello che sia grato agli occhi con qualche buon segno, come sarebbe un cavallo verbi grazia tutto morello col piè di dietro sinistro tutto balzano, e un poco di stella in fronte.
Esempio: Bern. Orl. 67, 30: Eccone uscito un feroce destriero; Leardo ed arrotato avea 'l mantello.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 167: A che fare avemo noi messo in vendita questo asinaccio vecchio, disutile, spiacevole, poltrone, coll'unghie guaste, con tristo mantello?
Esempio: Car. Eneid. 5, 800: Il suo destriero Era nato di Tracia, d'un mantello Vario, balzan d'un piè, stellato in fronte.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 99: Nelle facciate sono ritratti di naturale tutti i cavalli più belli e più favoriti della razza del marchese, ed insieme con essi i cani, di quello stesso mantello o macchie che sono i cavalli, co' nomi loro.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 58: Anzi.... dove prima era (il ronzino) di mantello oscuro, incominciò a biancheggiar di maniera, che fra poco tempo appena se ne sarebbe veduto un più candido.
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 3, 4: Ma di cavai di pezza ci suon buoni In abbondevol numero e bertoni, E. Di che sorte mantelli?
Esempio: Magal. Relaz. 34: Il mantello (dell'unicorno) è scuro, la coda e i crini neri.
Esempio: Salvin. Eneid. 5, 464: Cui tracio destrier porta con mantello Di due color di macchie bianche asperso.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 480: La razza bianca di bestie vaccine.... non è più la sola che s'incontri nelle nostre stalle; ma vi si trova introdotta quella a mantello scuro originaria della Svizzera, che tutti hanno veduto essere maggiormente idonea alla produzione del latte.
Esempio: E Ridolf. Lez. Agr. 1, 482: Ma per quella (la produzione) della carne, a cui la razza stessa è destinata (comunque sia stata.... migliorata per codesto scopo, non so se dall'influenza degli alimenti, o da qualche fortunato incrociamento che le ha fatto prendere un mantello nero), essa ec.
Definiz: § V. E talvolta, per similit., denota Il colore delle penne dei volatili. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 2, 225: Sperava il corvo guiderdone e merto Del vero suo ma scandoloso avviso; Ma d'un nero mantel ne fu coperto, Per satisfare in parte al corpo ucciso.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 135: Questa mostra è necessaria, per dar campo, a chi vuole scommettere, di sodisfarsi in osservare non solamente, dirò, il mantello (dei galli), ma i varj segni onde sono naturalmente segnati.
Definiz: § VI. E poeticam., detto della Buccia di un frutto. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 4, 143: Mostra il frutto al mantel, quando è maturo, Quel sangue e quel color funebre e scuro.
Definiz: § VII. Mantello di Liombruno, denota, proverbialm., un Mantello che si novellava avesse per incantesimo la virtù di rendere invisibile chi lo portasse. –
Esempio: Fag. Rim. 3, 68: Qui non badasi a' fatti di nessuno, Sia nobil, guitto, vesta bene o male, E porti anche il mantel di Liombruno.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Mi turo, mi rannicchio, mi nascondo, Il mantello vorrei di Liombruno.
Definiz: § VIII. Uomo da due mantelli, vale Uomo doppio, finto, che tiene da due parti. Quindi Portar doppio mantello, si disse di chi parla ora in un modo ora in un altro, secondo il proprio tornaconto. –
Esempio: Barber. Docum. Am. 50: L'ottavo (avvertimento) è del mantello Doppio portar, sempre in parlar con fraude.
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 13: Giacchè siete nomo di peso, non di quei da due mantelli,... voglio dire uomo sensato, sincero e punto vescione, ho pensato farvi una confidenza.
Definiz: § IX. Col mantello rivolto, trovasi figuratam. per Con animo, o pensiero, slealmente mutato, o simile. –
Esempio: Colonn. Guid N. 453: Dovresti volere vivere e morire con noi con fermissimo amore, ed ora col mantello rivolto disonorevolmente e' intendi confortare che il nostro Re addomandi pace ec.
Definiz: § X. Sotto il mantello, posto avverbialm., vale figuratam. Copertamente, Occultamente, Segretamente. –
Esempio: Lat. B. Tesorett. 210: Vedi se... Hai ordinata cosa Che sia altrui gravosa: O se sotto ‘l mantello Hai orlato il cappello Ad alcun tuo vicino, Per metterl'al dichino.
Definiz: § XI. Andar senza mantello, modo proverbiale, che si usò per Non premunirsi, Non aver paura. –
Esempio: Bern. Catr. V. 196: E' non è uom per tutti que' paesi. Che vadi, come me, senza mantello.
Definiz: § XII. Aver mantello a ogni acqua, o da ogni acqua, vale proverbialm. Esser pronto a qualunque sorte, Sapersi accomodare così al bene come al male. –
Esempio: Salv. Granch. 3, 13: S'io vo a babboriveggoli, io non ci ho A pensar più; s'io stento, io ho mantello A ogni acqua.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 177: Non mi conoscendo per quel galantuomo che i' voglio esser tenuto,... vedendomi aver mantello ad ogni acqua, dove bisogna,... disse ch'i' son un grande scapigliato.
Esempio: Crusc. Vocab. IV: Cimiere.... Aver cimiero a ogni elmetto, vale Esser pronto e acconcio a tutte le cose, e per ogni verso, secondo che fa di bisogno; che dicesi anche Aver mantello da ogni acqua.
Definiz: § XIII. Cambiare mantello; lo stesso che Mutare mantello o Rivoltare mantello. –
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 293: Per amor suo e vostro, adesso cambiando mantello, ne lascerò la prima opinione, e, squarciando la tela, ne dirò il ver da senno.
Definiz: § XIV. Cavarne cappa o mantello. –
V. Cappa, § XVIII.
Definiz: § XV. Coprirsi col mantello di alcuno, o Ricoprirsi, col mantello di alcuno, vale Scusare sè coll'accusare altrui. –
Esempio: Salv. Granch. 2, 5: Non so immaginarmi la cagione Che se lo muove a volere in questo Suo misfatto esser creduto me.... Forse perch'e' m'ha veduto Guardare alcuna volta questa giovane, E per potersi sempre in ogni suo Avvenimento ricoprir col mio Mantello.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 433: Nè occorreli Coprirsi meco col mantel di Giulio.
Definiz: § XVI. Mutare mantello, o il mantello, Rivolgere mantello, o il mantello, Rivoltare mantello, o il mantello, Voltare, mantello, o il mantello; modo proverbiale, che significa Mutar pensiero, modo, costume, procedimento, parte, e simili. –
Esempio: Tav. Rit. 1, 317: E messer Tristano disse: Bell'oste, tosto avete rivolto vostro mantello: chè ora voi vi volavate partire per ogni modo del mondo: e ora, incontro a mia volontà, mi volete seguire.
Esempio: E Tav. Rit. 1, 399: E certo, non di meno agli Cristiani se' tu anche molto rincresciuto: non so io perchè non ti rivolgi mantello.
Esempio: Morell. Cron. 278: Quando t'avvedessi che questa non fosse la salute tua, e tu allora muta mantello.
Esempio: Machiav. Pros. var. 8, 11: Ora poi che e' vede non gli bisognar più, ha mutato mantello.
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 167: Gli è lo ordinario de' populi, quando hanno un pezzo favorito una cosa, voltare, eziandio senza ragione, mantello.
Esempio: Varch. Stor. 1, 120: Non avevano lasciati entrare in palazzo i cittadini sospetti, i quali senz'alcun dubbio o arebbono mutato mantello,... o almeno non si sarebbono, come fecero, contra di loro adoperati.
Esempio: Vai Rim. 12: Come viver, ohimè! poss'io, se Fello Ha voltato mantello, E più misericordia Non si trova per me?
Esempio: Lipp. Malm. 1, 79: A Celidora poi restata in Nasso, Cioè da' suoi vassalli rinnegata, Giacchè tutti voltato avean mantello, Comandò che baciasse il chiavistello.
Esempio: Not. Malm. 1, 119: Voltar mantello, Rinnegare, Ribellarsi, Andar da un partito all'altro.
Definiz: § XVII. Mutar mantello, trovasi anche per Mutar discorso, Passare a materia che più ci preme. –
Esempio: Bern. Catr. V. 193: Ma a questa festa, muta un po' mantello, Hai tu veduto ancor nulla de bello?
Definiz: § XVIII. Non esserci, per alcuno, mantello nè braca, significa, in modo proverbiale e basso, Esser lasciato alcuno privo del necessario, Non ricevere esso nulla in dono, in remunerazione, e simili. –
Esempio: Fag. Rim. 6, 173: All'ignorante ogni tesor si reca, E pel saggio non c'è mantel nè braca.
Definiz: § XIX. Poter alcuno portare miglior mantello di un altro, si disse figuratam. per Poter vestire meglio di lui, cioè Esser più ricco di lui. –
Esempio: Machiav. Comm. 73: Non istima persona, Ancor che faccia il sergiere a colui Che può portar miglior mantel di lui.
Definiz: § XX. Rivolgere, Rivoltare, Voltare, mantello. – V. il § XVI, Mutare mantello.
Definiz: § XXI. Rivolgere mantello ad ogni acqua; maniera proverbiale, che vale Mutare secondo il bisogno, Destreggiarsi accortamente. –
Esempio: Pucc. A. Centil. 72, 99: O quanti ci ha maestri di quell'arte, Che ad ogni acqua rivolgono mantello.
Definiz: § XXII. Servire per mantello da tutte l'acque, detto di cosa, vale, proverbialm., Assicurare da ogni pericolo. –
Esempio: Red. Lett. 2, 299: In questo mondo bisogna star ben con tutti, e dir le cose in modo, che possan servire per mantello da tutte l'acque.
Definiz: § XXIII. Chi col lupo va all'offerta tenga il can sotto il mantello, o Chi ha il lupo per compare, tenga il can sotto il mantello. –
V. Cane, § LXXXII.
Definiz: § XXIV. Le civette vi cacano, o ci cacano, i mantelli. –
V. Civetta, § XX.
Definiz: § XXV. Nè di state nè di verno non andar senza mantello; proverbio che vale Star sempre provveduto per tutti i casi che posson nascere.